La Tesla Model 3 ha cinque posti, compreso quello per il guidatore. Grazie al fatto che non ha l’ingombro di un motore a carburante, ha due bagagliai: uno davanti e uno dietro. Il volume complessivo è di 542 litri. Le foto che vedete qui sotto provengono da questo articolo di Motor Trend.
A titolo di confronto, la mia passata auto a benzina, una Opel Mokka, ha un bagagliaio singolo da 356 litri.
Queste sono le capienze dei bagagliai di alcune auto elettriche e della Mokka (senza abbattere i sedili posteriori):
- Tesla Model S: 804 litri
 - Sono Motors Sion: 650 litri
 - Tesla Model 3: 542 litri
 - Kia e-Niro: 451 litri
 - Nissan Leaf e+: 420 litri
 - Peugeot e-2008: 405 litri
 - Opel Ampera-e: 381 litri
 - Opel Mokka (a benzina): 356 litri
 - Renault Zoe 50: 338 litri
 - Hyundai Kona: 332 litri
 - Opel Corsa-e: 309 litri
 - Peugeot e-208: 265 litri
 
Non ho trovato dati sulla capienza dei due bagagliai della Model Y in configurazione standard (5 posti): il sito Tesla e altre fonti (Electrek) riportano 66 piedi cubici o 1868 litri, ma questo è il dato riferito alla configurazione con la seconda fila di sedili abbassata.
Secondo questo video, le dimensioni del bagagliaio posteriore della Model 3 sono le seguenti:
- larghezza tra i passaruota (al pianale del bagagliaio): 94 cm
 - lunghezza a sedili posteriori alzati: 107 cm
 - lunghezza a sedili posteriori abbassati: 170 cm
 - altezza sotto la cappelliera non rimovibile: 45 cm
 - larghezza vano ribassato: 66 cm
 - lunghezza vano ribassato: 45 cm
 - altezza vano ribassato: 31 cm
 - altezza totale nella zona del vano ribassato: 76 cm
 
![]()  | 
| Il bagagliaio posteriore della Model 3. | 
![]()  | 
| Il fondo del bagagliaio posteriore è rimovibile per mostrare un ulteriore vano. | 
![]()  | 
| Il bagagliaio anteriore o frunk. | 



