Dipende. Secondo queste stime, c’è abbastanza litio estraibile per circa 50 anni di produzione massiccia di auto elettriche (100 milioni di auto l’anno). Inoltre il litio delle batterie è riusabile.
Le cosiddette terre rare sono presenti in alcune auto elettriche e ibride, ma non in tutte. Tesla, per esempio, dichiara che i motori e le batterie delle sue auto Model S non contengono terre rare (fonti: una, due, tre). La Model 3 di Tesla, invece, usa motori a magneti permanenti che richiedono l’impiego di terre rare (fonte). Non è nota, al momento, la quantità utilizzata.
Il cobalto, invece, è usato nelle batterie in misura sempre minore: la prima Model S di Tesla ne usava circa 11 kg; la Tesla Model 3, a parità di batteria, ne consuma meno della metà (4,5 kg) (Fonte: Benchmarkminerals.com).
Estrarre queste sostanze inquina, non c’è dubbio. Ma inquina di più che estrarre il petrolio e bruciarlo nei veicoli a pistoni?